IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Mostre
  5. "Comicon 2012", Salerno torna capitale del fumetto

"Comicon 2012", Salerno torna capitale del fumetto

Details
Category: Mostre
Salerno. Questa mattina, nel Salone del Gonfalone del Comune sito in via Roma, è stata presentata la seconda edizione del "Salerno Comicon - Mostra-mercato del fumetto e del gioco", l'evento organizzato dall'Associazione Comicon e da Visiona, in collaborazione con Doppiavù Studio, Edizioni NPE, Legacy Distribuzione ed il Comune di Salerno che ha concesso anche il patrocinio oltre che il contributo di partner e aziende locali. A presentare ed illustrare i dettagli dell'evento, che si terrà dal 7 al 9 dicembre, sono stati il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, l'assessore alla Cultura, Ermanno Guerra, Claudio Curcio, direttore generale Comicon, e Roberto Policastro, direttore artistico Salerno Comicon. All'incontro erano presenti anche alcuni giovani cosplay che faranno da cornice ad una sorpresa per il primo cittadino di Salerno, firmata Salerno Comicon. "Eventi come il Comicon - ha dichiarato il Sindaco De Luca - confermano l'immagine viva e dinamica di Salerno in un clima nazionale di assoluta depressione, testimoniano l'immagine di Salerno giovane città d'Europa, ne sottolineano il profilo internazionale e ne accelerano il processo di crescita culturale. Nei prossimi giorni il Complesso di Santa Sofia diventerà un luogo straordinario, dove cittadini e turisti potranno confrontarsi al tempo stesso con le forme dell'architettura e della cultura classiche di Pier Luigi Nervi e quelle più moderne del fumetto. Il Comicon potrà essere un'occasione per gli studenti dei licei artistici, degli istituti tecnici e di arte per trovare motivi di ispirazione per la propria vita e per la propria carriera. Una città moderna è quella che offre stimoli culturali ai propri giovani. Diventiamo grandi se siamo capaci di accettari sfide culturali con tutti e a tutti i livelli. E' importante riuscire a spostare l'attenzione delle giovani generazioni sulla cultura: questo può essere un passo decisivo per l'Italia".

Per ciò che riguarda il programma, va evidenziato che quest'anno, dopo l'ottimo esordio dell'edizione 2011, la manifestazione raddoppia le sedi: grazie alla collaborazione con l'amministrazione salernitana tutti gli appassionati potranno godere, infatti, non solo del prestigioso e centralissimo Complesso Monumentale di Santa Sofia, con quattro sale in più disponibili per l'area ludica e ilmercato, ma anche del Teatro Augusteo, che con i suoi 700 posti accoglierà il programma diproiezioni, gli eventi musicali e l'atteso Comicon Cosplay Challenge; in questo modo Comicon si lega ancora di più al centro di Salerno garantendo un programma diffuso in città, anche grazie alle tante attività collaterali che avranno luogo in altre sedi e che comporranno un vero e proprio cartellone Off. Tutto questo ancora con un biglietto dal prezzo eccezionale di 5 euro, valido per tutti e tre i giorni, per tutte le sedi e per tutte le attività previste dal ricco programma.

Grandi ospiti. Anche quest'anno il pubblico potrà incontrare grandi disegnatori che si produrranno in workshop, incontri e sedute di autografi durante tutta la manifestazione. I primi ospiti già confermati sono Massimiliano Frezzato, artista torinese internazionalmente conosciuto per le sue illustrazioni e famoso per la saga dei Custodi del Maser e Roberto Recchioni, disegnatore, blogger e sceneggiatore per le principali case editrici italiane (ha scritto storie per Dylan Dog, Tex e Diabolik, solo per citare i personaggi più famosi). Insieme a loro, ecco per questa edizione anche Andrea Scoppetta, che ha realizzato l'illustrazione del manifesto di quest'anno, e che sarà protagonista di una performance live serale. Come sempre sarà nutrita la squadra di autori salernitani e campani al Salone, tra cui Bruno Brindisi, Nardo Conforti, Pasquale Qualano, Licio Esposito, Paolo Pantalena e tanti altri. Mostre, workshop, masterclass. Le attività culturali saranno anche quest'anno il fiore all'occhiello di Salerno Comicon, con le Mostre dedicate agli ultimi lavori di Massimiliano Frezzato e Roberto Recchioni che, insieme all'esposizione Inside Moebius, riempiranno le sale del Santa Sofia. Andrea Scoppetta sarà protagonista di una mostra e di una performance al drink bar Capogiro. Infine, gli ospiti saranno coinvolti in un fitto programma di incontri e workshop con il pubblico, con alcuni di questi momenti che saranno inseriti nei masterclass del Giffoni Film Festival, anche quest'anno partner di Salerno Comicon.
Area ludica e mercato. Quest'anno ancora più spazio sarà disponibile per la grande area ludica, con l'Area Games a cura di Taverna del Gargoyle con booster draft di Return to Ravnica, tornei standard, tornei modern, tornei Legacy di Magic The Gathering e regionali di Yu-Gi-Oh!, la Ludoteca a cura di GiocoOnda con la collaborazione di tutte le Associazioni Ludiche salernitane, l'Area VideoGames a cura di Passione Games. Nell'area mercato, tra gli stand di aziende e privati, il pubblico potrà trovare un'ampia offerta di fumetti, di gadget e merchandising legati al mondo del fumetto, del gioco e del cosplay, insieme all'area editoriale con i fumetti delle principali case editrici, a cominciare da Comicon Edizioni e NPE, naturalmente. Per i più piccoli, ma non solo, davanti ai porticati del Teatro Augusteo ci saranno a disposizione le tante attività del Ludobus. Proiezioni e cosplay. Al Teatro Augusteo, nuova sede di Salerno Comicon, ricca sarà l'offerta di cinema d'animazione, a partire dalla rassegna di venerdì 7 sul grande regista Hayao Miyazaki grazie alla collaborazione del Giffoni Film Festival e della Lucky Red. Negli stessi spazi, uno degli eventi più attesi sarà, domenica 9, la sfilata del Comicon Cosplay Challenge, che vedrà in gara i migliori cosplayer di tutta la regione a contendersi l'accesso alla finale nazionale di aprile a Napoli e il primo premio che consiste in volo e soggiorno a Londra in occasione delle finali europee di Eurocosplay 2013.
Previous article: "Architettura come sfida", a Salerno la mostra dedicata a Pier Luigi Nervi Prev Next article: Pittura e Scultura, le opere di De Caro e Grieco in mostra a Fisciano Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it