IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Mostre
  5. Mostre, al Marte di Cava i Fotogrammi di Danza di Alessio Buccafusca

Mostre, al Marte di Cava i Fotogrammi di Danza di Alessio Buccafusca

Details
Category: Mostre
Cava de' Tirreni. Propone un tour in tutte le declinazioni dell'arte coreutica "Marte in danza", il nuovo appuntamento promosso e ospitato nel Centro culturale di Cava de' Tirreni da sabato 7 e fino al 30 Novembre. Fotografia d'arte, laboratori, cinema, performance live nel cartellone, unico nel suo genere, che ha come cuore pulsante la mostra "Alessio Buccafusca: Fotogrammi di Danza", la prima grande retrospettiva, a cura di Roberta Bignardi, delle opere dell'artista napoletano, uno dei massimi esponenti della fotografia internazionale di danza. "La promozione di un mese così denso di iniziative dedicate all'arte di Tersicore e di una mostra di così alto profilo si trasforma in un ulteriore stimolo alla crescita culturale del Marte - ha spiegato il presidente del Marte, Dorotea Morlicchio. - Il nostro proposito è di istituzionalizzare questo evento per renderlo un appuntamento da poter presentare annualmente, offrendo al territorio un'occasione di approfondimento nonché un momento di grande valore nel panorama italiano tersicoreo: un evento a 360 ° pensato per tutti, dagli studiosi ai professionisti, dai danzatori amatoriali ai più piccini". Intorno alla mostra, una serie di esperienze tutte da vivere, dalla proiezione di alcuni dei film sul tema più significativi della storia del cinema ai laboratori di gioco-danza per i bambini, passando per gli spettacoli proposti dalle più importanti compagnie teatrali del nostro territorio. Un denso percorso espositivo e performativo, tra la perfezione del movimento immortalato dall'arte del maestro Buccafusca alle meraviglie del corpo come espressione artistica, esaltato dalle coreografie proposte dai sette spettacoli di Live Danza, selezionati da Pina Testa e Stefano Angelini, per accompagnare e puntellare il periodo di esposizione della mostra fotografica. Cuore dell'evento la mostra "Alessio Buccafusca: Fotogrammi di Danza": un percorso espositivo che testimonia parte della quarantennale esperienza dell'artista napoletano che, con il suo obiettivo, ha immortalato le più importanti compagnie di ballo e le più grandi étoiles dei teatri di tutto il mondo, fotografate nel loro fulgore performativo e nella sacralità del backstage, con tutta la potenza immaginifica che l'intimità dell'artista riesce a trasferire nello scatto. Una meraviglia documentata in 42 scatti realizzati tra il 1977 e il 2013 e scanditi in un racconto che segue tre tempi narrativi diversi: il corpo, lo spazio-tempo e i personaggi che hanno attraversato la sua carriera, che lo hanno visto, tra l'altro, vincitore del Premio Positano Léonide Massine per l'Arte della Danza di cui successivamente è diventato membro della Commissione Artistica. "La fotografia di Alessio Buccafusca coglie, in modo esemplare, la narrazione del corpo danzante - ha evidenziato la curatrice della mostra Roberta Bignardi - il suo comunicare, nella frazione o durata di un momento, l'estatica unità spazio temporale che vive il performer". Un lungo e condiviso viaggio creativo, dalle linee più profonde della poetica bejartiana ai tanti ballerini, danzatori e amici che Alessio ha trattenuto nelle sue lastre, da Rudolf Nureyev a Carla Fracci, da Ekaterina Maximova e il marito Vladimir Vassiliev, ad Elisabetta Terabust, a Paolo Bortoluzzi, a Vladimir Derevianko, a Gabriella Cohen, fino a giungere al nostro presente con Roberto Bolle e Svetlana Zakaharova, Viviana Durante e il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, con la coppia del Bolshoi Ekaterina Shipulina e Sergei Filin a Maria Yakovleva e Denis Cherevycko dell'Opera di Vienna. A completare il percorso espositivo, le musiche originali di Lauro Ferrarini che ha composto per l'occasione una suite di quattro brani, fotogrammi in musica ispirati alla danza, proposti in sequenza al pubblico per tutta la durata della visita. Nutrito e variegato il cartellone in abbinamento all'esposizione di "Live Danza" che si propone al pubblico quale momento di alta formazione oltre che di intrattenimento. La direzione artistica è di Pina Testa e Stefano Angelini, rispettivamente étoile e solista del Teatro San Carlo di Napoli, da tempo uniti professionalmente nella diffusione dell'arte della danza attraverso spettacoli e manifestazioni a tema. Sette gli spettacoli proposti nei week end di Novembre in omaggio all'arte coreutica. La stessa apertura dell'evento è affidata, sabato 7 Novembre alle 18, al "Gala di Danza". Il sipario si aprirà con l'anteprima nazionale di "Reflections", la nuova creazione di Luciano Cannito, regista e coreografo di fama internazionale, realizzata appositamente per "Marte in Danza" e interpretata da Ginevra e Virginia De Masi. A seguire "L'adagio sostenuto" di Rachmaninov per le coreografie di Pina Testa che fa dell'energia, l'equilibrio e l'intesa il suo punto di forza (con Elena Renna e Marco Protano); "Suit & Tie" (di e con Davide Raimondo e Fortuna Capasso) passo a due modern dal sapore androgino sulla colonna sonora di "Cinquanta Sfumature di grigio"; il gioiello del repertorio classico, "Le Corsaire" reso celebre da Rudolf Nureyev e Margot Fonteyn interpretato da Antonio Bisogno e Rebecca Di Marino. Concludono lo spettacolo due ensemble di talentuosi danzatori del territorio, su coreografie di Simona Dipierri e Annarita Pasculli. Il giorno seguente, domenica 8 Novembre alle 18, si cambia registro con la "Notte di Tango". Si passerà dalle tensioni del più tradizionale tango argentino al celebre "Tango del sole a scacchi", quello delle assassine del Musical Chicago. Nel mezzo anche il nuevo tango (perché miscelato con il jazz) di Astor Piazzolla con Martina Libro e Marco Protano (danzatori professionisti) e il "Controtango" a firma del Maestro Stefano Angelini. Tutte le esibizioni saranno intervallate dalla voce narrante di Antonello Ronga. Lo spirito travolgente dell'Andalusia e la vivacità di Cuba andranno in scena invece sabato 14 Novembre, alle 20, per la "Notte di flamenco e danze caraibiche" a cura della Spanish Harlem Company, che nel miscuglio di stili e tecniche di questi due straordinari balli riconosce la propria cifra stilistica. Domenica 15, alle 20, il palcoscenico diventa banco di prova per otto scuole del territorio invitate a partecipare ad una "Mini Rassegna", una piccola maratona della danza per presentare, in poco più di un'ora di spettacolo, l'arte coreutica in tutte le sue forme, e allo stesso tempo convalidare l'alto valore didattico della disciplina. Costumi colorati, balletti e musiche meravigliose condiscono lo spettacolo "Mary Tata Perfetta" in programma sabato 21 alle 20: uno spettacolo teatrale per la famiglia liberamente ispirato al libro di Pamela Lyndon Travers, l'ideatrice di Mary Poppins interpretato dalla Compagnia dell'Arte di Antonello Ronga. Il giorno seguente, domenica 22 alle 17.30, sarà la volta della "Lezione - spettacolo" del Maestro Stefano Angelini. Una chiamata a raccolta per oltre 50 giovani danzatrici accompagnate dai professionisti del Teatro San Carlo di Napoli in un'immersione nel repertorio e nel pas de deux. A rendere spettacolare il tutto, la possibilità, assolutamente inusuale, di fare lezione sulle tavole di un palcoscenico e con un pubblico che possa assistere, applaudire, ammirare tutto quello che accade normalmente in una sala di danza. Chiudono i "live danza", sabato 28 alle 20.00, la Compagnia Salernitana del Balletto di Pina Testa e la Compagnia dell'Arte diretta da Antonello Ronga con "Le mille sfumature di Napoli", un mix travolgente di tarantelle e melodie per riportare alla mente l'inconfondibile animosità della città all'ombra del Vesuvio, il folklore ed il calore di un luogo ricco di storia e cultura. Ad arricchire il "viaggio" del "Marte in danza" una serie di iniziative pensate sia per avvicinare i più piccoli a quest'arte, come i laboratori creativi ispirati ai musical animati, sia per far tornare ad affascinare il pubblico più adulto con le proiezioni di alcuni dei più grandi capolavori cinematografici declinati sul tema. Sei gli appuntamenti dedicati alla Danza nel Cinema, concentrati sempre nel fine settimana, che spaziano dai classici del musical come West Side Story e Saranno Famosi-Fame al racconto del ballo come sogno da realizzare con Scarpette Rosse fino all'antologico Carosello Napoletano. Per introdurre, invece, i più piccoli alla magia della danza e alla ricchezza dell'espressività corporea, ogni sabato pomeriggio si terranno i laboratori ispirati a grandi classici del cinema animato come Fantasia e Madagascar. Per gli amanti della ceramica, infine, nel Bookshop saranno disponibili alcuni manufatti artigianali sul tema realizzati ad hoc per l'evento da Pianeta Ceramica.
Previous article: Mostre, alla Galleria Il Catalogo le opere di Mark Kostabi Prev Next article: Mostre, al Marte la personale di Eliana Petrizzi Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it