IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Mostre
  5. Mostre, al Frac di Baronissi "Giuseppe Rescigno. Archivi della natura"

Mostre, al Frac di Baronissi "Giuseppe Rescigno. Archivi della natura"

Details
Category: Mostre
Baronissi. Sarà presentata venerdì 26 febbraio alle ore 18:00, nella sala delle conferenze del Museo Frac di Baronissi, alla presenza del sindaco Gianfranco Valiante e del direttore del Museo Frac Massimo Bignardi, la mostra "Giuseppe Rescigno. Archivi della natura". Promossa dal Comune di Baronissi, dalla Regione Campania e dal Fondo Regionale d'Arte Contemporanea, la mostra propone un'ampia selezione di opere, realizzate dall'artista negli ultimi quattro anni e, in gran parte, dedicati al tema degli "archivi" come spazi immaginativi del rapporto con la natura e con l'urbano. In questi anni la sua attenzione si rivolge completamente al territorio assunto quale "luogo" poetico del sociale urbano: una scelta di campo che trova piena realizzazione e condivisione nelle azioni di riappropriazione urbana programmate dal Gruppo Salerno75, costituito proprio in quell'anno, all'indomani della X Quadriennale d'arte di Roma trovando piena affermazione con gli interventi realizzati nell'ambito del Padiglione italiano della Biennale di Venezia nel 1976. Prospettiva di operatività ambientale che fonda la sua poetica nel rapporto con la natura, assunta come un archivio che rigenera ciclicamente la sua capacità di mondo dell'immaginifico, contestualmente ad azioni mirate a cogliere, sostiene Enrico Crispolti, l'affermarsi di una concreta semiologia urbana sociale. "La mostra dedicata a Giuseppe Rescigno - scrive il sindaco Gianfranco Valiante nella presentazione al catalogo pubblicato da Gutenberg Edizioni - riprende il dialogo con uno dei protagonisti della scena artistica italiana degli anni Settanta, come testimoniano le sue presenze a grandi manifestazioni quali la Biennale di Venezia, la Quadriennale d'arte di Roma e la Triennale di Milano, nonché a rassegne internazionali, prime fra tutte le edizioni di "Livres d'art et d'artistes" ospitate a Parigi e a Barcellona. Una mostra che, dopo il nostro Museo-Frac, sarà ospitata in altre sedi nazionali e internazionali, tra queste, dal 9 giugno, l'Istituto Italiano di Cultura di Colonia". "Nel corso di questi ultimi cinque anni - scrive Massimo Bignardi - prendono avvio lavori nei quali l'attenzione di Rescigno torna a spostarsi, con marcato interesse, verso la natura, la sua immaginifica architettura, assunta quale costruzione di un processo che si rinnova ciclicamente. Nascono opere quali Herbarius, De rerum natura, nelle quali l'artista mette in campo sia l'abilità di una manualità che gli consente di gestire più materie e tecniche, dalla terracotta al legno, alla pittura, sia la forte sollecitazione immaginativa che recupera dagli esercizi didattici di riappropriazione del territorio (del proprio habitat) dei primi anni Settanta. Immaginazione ludica che attraverso il gioco diviene modalità di processi di rinnovata conoscenza; in sostanza riparte da quanto Balla e Depero affermano nella chiusa del Manifesto della Ricostruzione futurista dell'universo, del 1915. Rescigno costruisce una stretta trama narrativa che è propria di una certa pittura oggettuale, per far sì che la composizione non scada in un bricolage, insomma evita che l'occhio sosti sul piacevole controllo delle pratiche, dei materiali, degli effetti, finanche sul dettato del colore. Il suo colore non mira a nominare una forma, il verde della foglia, il blu delle onde e così via, bensì richiama una cognizione di spazio, una particolare atmosfera, ossia un preciso rapporto d'identità con l'habitat. E' un colore che riassume quanto prefigurato da Gustave Moreau all'artista moderno: "Il colore deve essere pensato, sognato, immaginato"".
Previous article: Soprintendenza Beap, la Cisl Fp conquista la maggioranza dei consensi Prev Next article: Salerno, al Museo Archeologico il "Patrimonio culturale in guerra" Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it