IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Mostre
  5. Salerno, al via il sistema di conoscenza dei monumenti per i non vedenti

Salerno, al via il sistema di conoscenza dei monumenti per i non vedenti

Details
Category: Mostre
Salerno. La Soprintendenza BEAP di Salerno, di intesa con l'Università di Salerno, con la Curia Diocesana, il Rotary Club e con l'Unione Ciechi ha costruito un nuovo sistema di conoscenza dei monumenti, rivolto non solo ai turisti ma anche ai non vedenti. Sono stati approntati cartelli in linguaggio Braille, e delle specifiche App. L'inaugurazione avverrà il giorno 16 Giugno alle ore 17,30 in Cattedrale alla presenza di S.E. monsignor Luigi Moretti, arcivescovo di Salerno, l'Architetto Francesca Casule, Soprintendente BEAP di Salerno, il professor Lu ca Cerchiai dell'Università di Salerno, l'Architetto Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno, il dottor Vittorio Salemme, presidente del Rotare Club di Salerno, il dottor Francesco Cafaro, presidente dell 'Unione Ciechi di Salerno. L'illustrazione delle opere sarà fatta dal dottor Antonio Braca, funzionario della Soprintendenza BEAP. Con l'occasione sarà anche disponibile un catalogo, pubblicato dalla Gaia Edizioni. La quantità di sarcofagi romani presenti nella cattedrale di Salerno è così rilevante che, insieme ad altri numerosi elementi di spoglio dell'antichità, costituisce un fondamentale aspetto della cultura figurativa dell'intero monumento, soprattutto della sua fase medievale. La loro presenza passa attraverso la funzione di sepoltura di uomini illustri, ecclesiastici o di famiglie nobili. Una simile consuetudine non è prerogativa salernitana, bensì a ppartiene a molti altri centri, in quanto è stato costume della civiltà medievale acquisire sarcofagi romani per dare degna sepoltura ai personaggi illustri. Per la città di Salerno essa è storicamente documentabile a partire proprio dalla fondazione della Cattedrale ed in particolare dalla sepoltura del papa Gregorio VII, morto esule in città il 25 Maggio del 1085. Seguono molti altri monumenti come quello di Guglielmo d'Altavilla, ultimo erede di Roberto il Guiscardo, della famigli a d'Ajello, degli arcivescovi Romualdo I e II Guarna. Un simile costume è proseguito per diversi secoli i ntrecciandosi con opere più moderne. L'ultimo esempio, è il fronte di sarcofago, raffigurante il Ratto di Persofone, impiegato per il cenotafio di mons. Gregorio Carafa (1678). Con il secolo dei lumi i sarcofagi perdono il valore di sepoltura ed acquisiscono quello di monumenti d'art e romana, ossia assumono un valore archeologico. Nel fervore della "riscoperta", nel 1784, il Paoli restituisce le immagini di alcuni dei nostri sarcofagi, seguiranno gli studiosi tedeschi ad inizio del XIX secolo, come Eduard Gerhard. A fine secolo gli eruditi salernitani scoprono il valore culturale dei sarcofagi. E dopo gli interventi dell'ing. Michele De Angelis, agli inizi degli anni Trenta del XX secolo, la loro conoscenza diventa esclusiva competenza degli studi archeologici.
Previous article: Mostre, all'Archivio dell'Architettura Contemporanea "Homo Faber" Prev Next article: Mostre, al Museo Archeologico "Ritratti ambientali extra - urbani" Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it