IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Mostre
  5. Mostra della Minerva, ai nastri di partenza la 17esima edizione

Mostra della Minerva, ai nastri di partenza la 17esima edizione

Details
Category: Mostre
Salerno. La Villa Comunale di Salerno torna ad ospitarela "Mostra della Minerva - Piante rare e quanto fa giardino", in programma il 7, 8 e 9 aprile. L'evento - giunto alla sua 17esima edizione - è stato organizzato dall'associazione Hortus Magnus, con il patrocinio del Comune di Salerno. Il programma della manifestazione è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri mattina a Palazzo di Città, alla quale hanno partecipato il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, la presidente dell'associazione Hortus Magnus, Clotilde Baccari Cioffi e la vicepresidente Rosanna Pugliese. Il programma dell'evento prevede convegni di studio, visite guidate, corsi di botanica e la spettacolare esposizione florovivaistica nei viali della Villa Comunale che attira migliaia di amanti della natura con la passione del pollice verde. L'apertura ufficiale della Mostra - alla quale parteciperà anche il sindaco Napoli - si questo pomeriggio alle ore 15. Attesa dagli appassionati del "verde" e da quanti sono sensibili all'importanza della cultura dell'ambiente, la Mostra della Minerva è finalizzata a divulgare la conoscenza del mondo vegetale tra gli hobbysti e ad offrirsi come strumento di lavoro per coloro che operano nel settore del verde; a valorizzare il territorio campano con le sue caratteristiche paesaggistiche, le tipicità produttive soprattutto del settore florovivaistico e delle piante ornamentali, degli orti botanici e dei giardini storici; ad inserire la città nel circuito nazionale delle manifestazioni floro-vivaistiche; a creare nuovi flussi di mercati passanti per il nostro territorio a vantaggio dello sviluppo qualitativo ed economico delle imprese campane; ad arricchire l'offerta turistico - culturale della città, con la valorizzazione dei luoghi che ospitano l'evento, a vantaggio di tutti i settori dell'economia locale legati al turismo: ristorazione, ricettività, commercio, artigianato. "Nel corso della BIT - Borsa Internazionale del Turismo conclusasi ieri a Milano - ha sottolineato il sindaco Vincenzo Napoli - una delle manifestazioni che ho elogiato e sostenuto è stata proprio la Mostra della Minerva la quale, ogni anno, si impreziosisce di nuove attività. Saranno tre giorni all'insegna della bellezza e della natura nel corso dei quali ospiteremo tanti espositori provenienti da svariate regioni d'Italia. Ancora una volta Salerno dimostra di essere una meta ambita per iniziative prestigiose come questa". "La 17 ª edizione del tanto atteso appuntamento della primavera salernitana - ha spiegato la presidente Clotilde Baccari Cioffi - offre ai visitatori una Mostra della Minerva molto cresciuta negli anni, fortemente accreditata sul territorio nazionale e attentamente valutata nell'ambito del florovivaismo. E' questo un evento che risponde fortemente alle istanze del cittadino comune spinto da una "ricostruita" coscienza ecologica; rispecchia nel manifesto realizzato da un artista salernitano come Virginio Quarta, l'anima della città che l'accoglie; esprime la vocazione botanica di Salerno, trovando la sua collocazione nel luogo più significativo del tessuto cittadino; risponde all'entusiastica aspettativa dei visitatori nei fantastici colori e profumi che offre nei suoi tre giorni in cui si susseguono laboratori, dimostrazioni, esposizioni dei più rari e variopinti esemplari botanici ma è ,anche, al passo con l'evoluzione digitale della società Grazie all'impegno degli allievi dell'Istituto "B. Focaccia", settore tecnologico, un'applicazione multimediale su smartphone e web consentirà la visita guidata tra gli stand e permetterà ai fruitori dell'evento di ammirare esempi di case e giardini demotici controllati da strumenti tecnologici. In mostra sarà possibile avere anche suggerimenti per il sempre più praticato giardino verticale, molto utilizzato oggi soprattutto nelle città a forte impatto edificatorio. L'appuntamento florovivaistico è non solo un viaggio sensoriale e un'opportunità culturale ma rappresenta anche un'occasione per l'economia locale insieme ad essere un'espressione della filosofia e dell'etica dell'Hortus Magnus più teso all'ottimismo della volontà che al pessimismo dell'intelligenza". "La Mostra della Minerva - ha rimarcato la vicepresidente Rosanna Pugliese - è finalizzata a divulgare la conoscenza del mondo vegetale; inserire la città nel circuito nazionale delle manifestazioni del florovivaismo; creare nuovi flussi di mercati passanti per il territorio con una positiva ricaduta sulle attività di impresa campane. L'Edizione del 2017 si aprirà con 14 nuovi espositori, provenienti dal Lazio, dalle Marche, dalla Toscana, dall'Emilia-Romagna, dalla Lombardia. Vanno ad aggiungersi a quelli già vecchi ospiti della Mostra, provenienti dalla Sicilia, dalla Puglia, dalla Basilicata, dalla Campania e dalle regioni già menzionate. Il 25% dei partecipanti proviene dalla Regione Campania. 102 le postazioni, 88 gli espositori di cui 42 produttori di florovivaismo legati all'associazione "Vivaisti Specializzati Italiani", 16 espositori di complementi di arredo da giardino, 20 espositori di alimenti naturali e cosmetica naturale. I rimanenti sono espositori di diverso settore ma sempre di produzioni ecologiche e legati alla botanica. Saranno presenti rappresentanti dell'Università, dello storico giardino della Minerva e di associazioni onlus".
Previous article: Mostre, alla Galleria Il Catalogo ecco la grafica d'autore Prev Next article: Cultura, Giffoni Experience incontra il Museo Archeologico di Pontecagnano Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it