IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Mostre
  5. Mostre, alla Galleria Il Catalogo ecco la grafica d'autore

Mostre, alla Galleria Il Catalogo ecco la grafica d'autore

Details
Category: Mostre
grecoemilioincisione06
Salerno. Il segno "altro" del Catalogo. La grafica storica che ha segnato la seconda metà del Novecento sarà ospite da sabato 22 aprile (inaugurazione_drink alle ore 11.30) della galleria Il Catalogo di Lelio Schiavone e Antonio Adiletta a Salerno. La grafica d'autore, incisioni, acqueforti, litografie, acquetinte sono spesso qualcosa che l'artista produce innanzitutto per se stesso, nella tranquillità del proprio studio, per l'esigenza intima di sperimentare una tecnica antica dai risultati estetici sorprendenti. L'immenso lavoro della preparazione della lastra o della pietra, dell'affumicatura della cera, dell'incisione e della successiva morsura nell'acido, poco si confà ad un modello di società che vuole imporre anche nella produzione dell'artista tempi di esecuzione certi e rapidi. Ed è proprio ciò che rende queste tecniche così affascinanti e coinvolgenti, meditative. E' infatti nota agli addetti ai lavori, specie negli ultimi anni, quella corsa frenetica al consumo, che ha comportato vere frodi per ciò che riguarda l'esecuzione della matrice e della tecnica di stampa, a volte eseguiti solo con i mezzi fotomeccanici, col tacito benestare degli stessi artisti. Con la mostra "Meditazioni su carta" saranno esposte opere grafiche di grandi autori, i quali hanno frequentato la galleria impreziosendo le 49 stagioni espositive, lavori sorti dalla lenta e rigorosa partecipazione diretta e creativa dell'artista, sulla stampa in divenire e che sono rimasti nel corso degli anni "invisibili" al pubblico. Una tale importante memoria è, oggi, un grande e dolce carco. Le opere d'arte, così come i piccoli uccelli, hanno bisogno di uscire dalle custodie per esistere ai sensi del pubblico. Si deve restituire all'artista la libertà che regala al nostro sguardo. La grafica mette in evidenza l'essenziale delle forme, focalizza l'attenzione dell'osservatore sulla struttura dei soggetti e sui singoli elementi che lo compongono, esalta l'assenza di tempo, brucia l'istante. La realtà, quindi, si astrae e si rarefà. Soggetti concreti colti in assenza di tempo e movimento, o meglio nel bel mezzo della loro azione, senza però mostrare gli sviluppi della stessa. Si tratta di lavori di firme amiche dello spazio espositivo cittadino: le surreali figure nei linoleum di Mino Maccari, i luoghi senza tempo di Virgilio Guidi, le morbide donne di Emilio Greco, quella di Gentilini, che riprende un'espressività marcata e basata su una certa tendenza all'armonizzazione delle tinte, il nudo femminile di Bruno Cassinari il quale, mantenendo un contatto non marginale con la tradizione, pone la donna quale simbolo di una solitudine metafisica, l'atteggiamento disincantato, in cui lo sguardo assente proietta all'interno dell' anima della donna di Francesco Messina, lo spaesamento, il mistero laico della sua disperata consapevole Bellezza. E ancora, la dilatata decomposizione della natura di Ennio Morlotti e le forme mentali e pure dell'astrazione di Afro, la cruda raffigurazione di Renzo Vespignani accompagneranno il visitatore alla riscoperta di un segno "altro" che ha impreziosito il lungo percorso della galleria. Due le opere di Renato Guttuso che si confrontano con i segni di Capogrossi, Migneco, Purificato e Cantatore, "Tetti di Bagheria" e un interno, una "Natura morta", stupefacenti per bellezza cromatica e incisività: sparsi alla rinfusa, arance e limoni poveri oggetti consumati dal tempo simboli di una realtà umile e laboriosa, il decoro e la dignità di una semplicità perduta.
Previous article: Pontecagnano, al Centro Ippico la personale di Agnese Schettini Prev Next article: Mostra della Minerva, ai nastri di partenza la 17esima edizione Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it