IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Mostre
  5. "Prefigurazioni. Linguaggi attuali" al Frac di Baronissi

"Prefigurazioni. Linguaggi attuali" al Frac di Baronissi

Details
Category: Mostre
Baronissi. Sarà inaugurata sabato 17 settembre alle ore 19:00 presso il FRAC Museo Fondo Regionale d'Arte Contemporanea di Baronissi, la mostra "Prefigurazioni. Linguaggi attuali" con opere di Antonio Ambrosino, Giorgio Cattani, Arturo Pagano, Luigi Pagano, Antonio Picardi, Silvia Venturi. L'esposizione, curata da Ada Patrizia Fiorillo, si propone quale momento riassuntivo delle circoscritte personali che nell'arco di un anno hanno visto i sei artisti esporre presso lo show room Tekla porte e finestre di Cava de' Tirreni (SA), l'azienda campana promotrice e sostenitrice dell'intero progetto fino all'appuntamento odierno che stabilisce inoltre una forma di collaborazione con il FRAC. "La mostra sottolinea - afferma a tal proposito Giovanni Moscatiello, Sindaco di Baronissi - la vocazione della struttura del Frac a farsi vettore di scambio e di rapporto con altre realtà culturali ed economiche che operano nel territorio regionale, disegnando il profilo di un laboratorio di idee e di progettualità, così come negli intenti programmatici". E' una proficua opportunità ben evidenziata da Antonio Prete - Direttore generale della campana Tekla - quando sottolinea che con "Prefigurazioni il progetto espositivo ideato e curato dalla prof.ssa Ada Patrizia Fiorillo, uno dei nostri show-room commerciali con sede a Cava de' Tirreni ha spinto al limite il proprio stesso significato di "spazio per mostrare", riunendo manufatti industriali e artistici e assimilandoli come oggetti di contemplazione. Per un intero anno una parete bianca è stato il giusto habitat, neutro e permeabile, per accogliere le nostre interazioni e i dialoghi con l'arte. Un dialogo che questa mostra, oggi ospitata presso il FRAC di Baronissi, grazie alla disponibilità del suo Direttore artistico, prof. Massimo Bignardi, intende confermare". E' il suggestivo spazio della Galleria dei Frati e delle Antiche Cisterne a costituire il nuovo habitat per questo tracciato espositivo che, maturato sulla scorta della diversità dei linguaggi proposti, si offre quale valido spunto per una riflessione sullo stato dell'arte presente. "Questa mostra - sottolinea Ada Patrizia Fiorillo - tenta di rispondere a delle sollecitazioni, soprattutto si interroga sui linguaggi. Dalla pittura, al disegno, all'installazione, alle pratiche digitali, essa mette in campo un piccolo campionario di esperienze avvicinandole come processi e come riflessi del tempo in cui viviamo. In realtà non c'è e non ci può essere nostalgia per quella che per secoli era stata ritenuta la funzione dell'arte, bene incarnata nel secolo breve dal ruolo delle avanguardie. Caduta l'aspettativa di contrapposizione con il mondo, per estensione ciò che si può richiedere all'arte è di differenziarsi dal surplus di spettacolo e di tecnologia che ci circonda. E' un atteggiamento avvertito da più parti, un'esigenza di riascoltare le ragioni dell'uomo, i suoi sogni, le sue idealità o utopie. Una sorta di spinta verso una nuova umanità ed un'etica che non è restaurazione. Semmai capacità di ascolto dell'opera e del linguaggio che la esprime". Un elegante catalogo è pubblicato per l'occasione con un lungo ed articolato saggio introduttivo di Ada Patrizia Fiorillo e contributi di Linda Gezzi e Maria Letizia Paiato. Lo completano apparati biografici ed un ampio repertorio di illustrazioni. L'esposizione resterà aperta fino al 21 ottobre.
Previous article: Beni Culturali, i soprintendenti di tutta Italia si riuniscono alla Certosa di Padula Prev Next article: Nasce "ItaliadellaCultura", il portale italiano che promuove gli eventi culturali Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it