IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Territorio
  4. Mostre
  5. Biennale di Venezia, a Pontecagnano ritorna Vittorio Sgarbi

Biennale di Venezia, a Pontecagnano ritorna Vittorio Sgarbi

Details
Category: Mostre
Pontecagnano Faiano. L'ex complesso manifatturiero "Centola" a Pontecagnano non chiude i battenti, ma anzi moltiplica i suoi appuntamenti. Alle 18, infatti, Vittorio Sgarbi tornerà a far tappa nel comune picentino, nella splendida cornice della mostra "Lo stato dell'arte - Campania", da lui stesso inaugurata e curata, promossa da Padiglione Italia nell'ambito dell'edizione 54 dell'Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia. Per l'occasione il famoso critico presenterà il suo ultimo lavoro editoriale, "Piene di grazia. I volti della donna nell'arte": una ricostruzione sapiente e dotta sull'evoluzione storica della rappresentazione femminile nei diversi itinerari dell'arte visiva. La presenza del vulcanico critico rappresenterà molto probabilmente anche l'occasione per fare un punto sull'andamento della rassegna che, a dispetto di qualche mugugno e diverse perplessità, ha comunque riscosso un discreto successo di pubblico, come testimonia lo stesso numero delle visite. Sgarbi, pertanto, ritorna sul "luogo del delitto" tre mesi dopo la presentazione ufficiale della kermese, durante la quale non aveva esitato a lanciare bordate nei confronti delle istituzioni territoriali, a suo dire troppo lontane dal possedere un'autentica anima artistica e dunque disinteressate alla predisposizione efficace di simili eventi. "Volevo portare - aveva allora sentenziato - la Biennale di Venezia a Napoli ma non me lo hanno permesso. Questa iniziativa poteva ben essere ospitata al Madre, che è pieno di merde (letteralmente) o al Pan, che è sempre vuoto. Da oggi per me il capoluogo meridionale dell'arte è Pontecagnano Faiano".
Il ritorno di Sgarbi al complesso "Centola" non rappresenta però l'unica occasione per visitare il padiglione della Biennale, visti i numerosi appuntamenti in programma nel solo mese di Dicembre. Mercoledì 7 sarà la volta del convegno dal titolo "Pontecagnano Faiano. Una città di masserie", nell'ambito dei festeggiamenti per il centenario del comune picentino. Si prosegue poi Sabato 10, quando è in programma una tavola rotonda con i cronisti delle testate campane: all'ordine del giorno "L'arte contemporanea nello specchio dell'informazione". Martedì 13 Slow Food Salerno, in collaborazione con l'Enoteca provinciale, presenterà la "Slow Wine Guida 2012" nell'ambito del "Centola Wine Art", mentre Giovedì 15, sempre nell'ambito del percorso enogastronomico, Salvatore De Riso svelerà ai giornalisti la sua ultima pubblicazione culinaria, "Dolci in famiglia".
I padiglioni della kermesse resteranno aperti al pubblico sino al 10 Gennaio 2012.
Previous article: Baronissi, la mostra dedicata ad Ugo Marano apre i battenti al Frac Prev Next article: "Noccioliamo" a Giffoni Sei Casali, salotto di assaggio guidato sulla nocciola Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it