Salerno. Salerno Comicon dai grandi numeri. In quattro giorni, la mostra mercato del Fumetto e del Gioco, organizzata da Napoli Comicon e Visiona, in collaborazione con Doppiavù Studio e Golden Store, e che si avvale del patrocinio e la collaborazione del Comune di Salerno, ha richiamato negli spazi del Complesso Monumentale di Santa Sofia 6000 visitatori. Per la prima volta Salerno è stata la capitale del fumetto con 50 standisti e 30 disegnatori che, insieme a centinaia di Cosplayer hanno riproposto le avventure dei personaggi della fantasia di ieri e di oggi. Per il gran finale sul palco allestito al terzo piano di Santa Sofia si sono alternati più di cento figuranti che hanno battezzato il Salerno Comicon Cosplay Challenge, organizzato dagli Animeboardes in collaborazione con Otaku Garden. La manifestazione salernitana si è mossa seguendo le orme di quella, ormai storica, che si svolge a Napoli, proponendo un'offerta ampia e variegata incentrata sul mondo del fumetto, ma aperta alle tante sollecitazioni culturali e ludiche provenienti dal mondo giovanile. Vero e proprio cuore di Salerno Comicon sono state le mostre e gli incontri con autori e disegnatori. Tra questi ultimi basti citare il salernitano Bruno Brindisi, disegnatore dei bonelliani Tex e Dylan Dog, Daniele Caluri ed Emiliano Pagani, autori di «Nirvana », la nuova serie edita dalla Panini Comincs. Salerno Comicon in questa sua edizione beta - come sottolineato dai direttori organizzativi Claudio Curcio e Roberto Policastro - ha giocato il ruolo di vero e proprio evento anche grazie alla presenza delle importanti firme del fumetto italiano ed internazionale. In quattro giorni è stato un susseguirsi di incontri e workshop che hanno permesso di creare momenti di incontro e confronto anche con la scuola Salernitana del Fumetto. Importante capitolo è stato quello dedicato alle mostre. Eventi nell'evento con alcune sezioni in prima nazionale. Dal percorso tra le grandi tavole di Lorenzo Mattotti in "Hansel&Gretel", la celeberrima favola dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm illustrata nel libro edito nel 2009 da Orecchio Acerbo. E poi ancora "Dylan Dog 25 anni: il mito di una generazione" realizzata in collaborazione con il Centro Fumetto "Andrea Pazienza" di Cremona e Sergio Bonelli Editore, grazie al supporto del collezionista campano Pietro Balzano. "Non solo Nirvana", la piccola antologica dedicata alla produzione fumettistica di Daniele Caluri ed Emiliano Pagani da poco in edicola. "10th Art Studio presenta: Shadows on the Vatican", in anteprima per Salerno Comicon. Le tavole a fumetti originali e le stampe sono realizzate da Daniela Di Matteo per la nuova avventura grafica prodotta da 10th Art Studio e Adventure Productions.