IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Cronaca
  4. Territorio
  5. Mostre
  6. Mostre, al Museo Diocesano "Dispositio ex clausione linearum"

Mostre, al Museo Diocesano "Dispositio ex clausione linearum"

Details
Category: Mostre
By Redazione
Redazione
14.Apr
Hits: 696
Salerno. Il Museo Diocesano di Salerno (Mu.Di.), in collaborazione con l'Associazione Collaterart A.P.S., presenta "Dispositio ex clausione linearum" da un'idea di Marcello Francolini. La mostra è a cura di Marcello Francolini e Fabio Avella. Il progetto "Dispositio ex clausione linearum" è un percorso di sperimentazione artistica incentrato sul disegno. Si articola in due fasi: La prima fase inizierà il 16 e terminerà il 22 aprile, con una residenza d'artista che ospiterà, all'interno delle sale del Mu.Di. (Museo Diocesano), Dario Agrimi, Antonio Finelli e Angelo Maisto: tre artisti affermati nel panorama contemporaneo. Gli artisti sono chiamati ad articolare una seria e attenta visione dell'uomo contemporaneo, utilizzando la capacità del disegno di figurare il mondo, come fu già inteso nella tradizione medievale da San Bonaventura da Bagnoregio. Sarà un lavoro di isolamento rispetto al frastuono della società contemporanea. E proprio essa sarà analizzata da diverse prospettive grazie all'intervento di pensatori e intellettuali che, nei giorni, condurranno degli incontri di approfondimento con gli artisti. Oltre ai curatori, ci sarà: il direttore Don Luigi Aversa, il professor Vincenzo Esposito (antropologo), il dottor Lucio Buonomo (psicologo) e padre Giuseppe De Vincentiis (teologo). Tutto ciò arricchirà l'elaborazione formale dell'allegoria "La Società della stanchezza": un trittico su tavola di 360 cm x 225 cm, realizzato come espressione finale del periodo di clausura condotto nelle sale del prestigioso museo cittadino. In contemporanea al lavoro collettivo, ogni singolo artista procederà, attraverso un percorso personale, alla creazione di disegni individuali. Ogni disegno sarà prodotto su carta d'Amalfi grazie al contributo della storica cartiera Amatruda; ultimo baluardo della tradizionale lavorazione artigianale della carta. La seconda fase del progetto prevede la mostra dei lavori e l'esposizione al pubblico delle opere d'arte. Dal 19 maggio, giorno del vernissage, fino al 19 giugno si potranno vedere le realizzazioni artistiche di Dario Agrimi (Trani), Antonio Finelli (Roma), Angelo Maisto (Santa Maria di Capua Vetere). L'allegoria della Società della stanchezza resterà di proprietà del museo è inaugurerà la collezione d'arte contemporanea. In occasione della mostra sarà presentato il catalogo, che conterrà gli obiettivi raggiunti durante la fase della residenza e sarà patrocinato dall'azienda Fornace Falcone, sempre attenta a sostenere le azioni artistiche più meritevoli sul territorio campano. Il fine specifico del progetto è la produzione di opere tramite la capacità analitica e descrittiva del disegno, realizzate sulla pregiatissima carta Amatruda, che figureranno la società contemporanea. Quest'analisi rifletterà, nel percorso temporale e meditativo della clausura, lo sviluppo di una particolare strutturazione sociale che vuole l'individuo schiavo del positivismo ossessivo a discapito della lentezza, del tempo individuale (per se stessi) e della autodeterminazione "particolare" dell'individuo. Gli spunti riflessivi di partenza sono dati da San Bonaventura da Bagnoreggio, che individua nel disegno una sorta di scavo interiore, comprendente la riflessione raccolta e il tempo necessario di realizzazione. E dal filosofo sudcoreano Byung-Chul Han, che nel suo saggio "La società della stanchezza" del 1997 analizza il cambiamento sociale dovuto all'accelerazione della condizione speculativa sull'individuo e dell'individuo stesso che è continuamente stimolato alla produttività eccessiva, non solo intesa del prodotto, ma anche alla concorrenza nei rapporti sociali: il rendersi schiavo di se per la realizzazione di uno status determinato dal consumo e dalla posizione sociale, talmente preminenti da aver dato vita a modelli culturali, feroci e schiaccianti, e forme di malattia, come la depressione, dovute a un senso di inadeguatezza nel sostenere ritmi temporali di gestione della propria esistenza e l'incapacità di non poter non partecipare alle condizioni imposte da un sistema del tutto economico. Il saggio individua la necessità di essere stanchi; di voler non poter fare/riuscire, in contrapposizione netta allo Yes we can; l'esigenza di poter fallire con tutta la grazia di chi ha potuto provarci senza conseguenze: una rivalutazione del tempo lento come momento di compimento dell'essere. La produzione della grande allegoria e delle opere, quindi, avranno la necessità del ritiro dalla frenesia insensata, per ragionare e riflettere su ciò che è il male interiore dell'uomo contemporaneo e rappresentarlo.
Previous article: Mostre, a Nocera Inferiore "Il pensiero della pittura. Iconografie" Prev Next article: Padula, al Museo Archeologico Provinciale la mostra "Sculture" Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it