Pertosa. Torna anche quest'anno la Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa, giunta alla XXII edizione. La manifestazione avrà luogo nei giorni venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 maggio come di consuetudine in Piazza De Marco (apertura prevista anche a pranzo dalle ore 12:00 alle ore 15:00 nei giorni di sabato e domenica). L'evento è realizzato dal Comitato Feste della Parrocchia Santa Maria delle Grazie, a favore delle cui opere di carità viene devoluto il ricavato, con il patrocinio del Comune di Pertosa, istituzione che contribuisce e collabora alla sua buona riuscita. Il protagonista della sagra, che attrae a sé sempre tantissimi estimatori e visitatori, è il Carciofo Bianco di Pertosa, Presidio Slow Food, che si coltiva esclusivamente nei Comuni di Pertosa, Caggiano, Auletta e Salvitelle. La straordinarietà di questo prodotto, caratterizzato da un particolare colore molto chiaro che tende all'argento, si ricollega alle preziose qualità organolettiche e alla particolare coltivazione che è del tutto naturale e quindi non prevede nessun tipo di trattamento o concime chimico. Tre giorni di festa, dunque, associati alla festa di San Vittorio Martire nel cui periodo di ricorrenza il carciofo viene raccolto, tra luci, colori e l'allegria della musica popolare che contribuisce a creare un'atmosfera di gioiosa serenità in paese dove gli abitanti cooperano senza sosta per una calorosa accoglienza e per il successo dell'iniziativa. Questa è anche l'occasione per promuovere la conoscenza di un territorio dalle tante bellezze: durante i giorni della sagra, infatti, grazie anche all'azione di coadiuvamento della Fondazione MIdA, sarà possibile visitare gratuitamente i Musei MIdA 01 e 02 e si potrà usufruire di uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto per effettuare il percorso completo all'interno delle stupende grotte di Pertosa - Auletta che richiamano circa 100.000 persone ogni anno.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...