IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Cronaca
  4. Territorio
  5. Incontri
  6. Salerno, un convegno dedicato all'antropologo Ernesto De Martino

Salerno, un convegno dedicato all'antropologo Ernesto De Martino

Details
Category: Incontri
By Ufficio Stampa
Ufficio Stampa
14.Dec
Hits: 662
Salerno. Si terrà martedì 15 Dicembre, presso l'Università di Salerno (aula "Imbucci"), la seconda sessione dei "Colloqui di Salerno 2015" - Giornate demartiniane, dedicate al grande antropologo italiano Ernesto De Martino, nel 50esimo anniversario della morte, a cura dell'editore Francesco G. Forte e dell'antropologo Vincenzo Esposito (Unisa, cattedra di Antropologia culturale, corso di studi in Filosofia). Insieme a De Martino, si celebrerà la memoria di altri due intellettuali e meridionalisti del secolo scorso, legati all'opera e alla vita dell'etnologo napoletano: Carlo Levi - scomparso 40 anni fa, autore del celeberrimo volume "Cristo si è fermato a Eboli", la cui prima edizione compie oggi 70 anni - e Rocco Scotellaro - lo scrittore, poeta, politico scomparso a 30 anni, amico di Levi e di De Martino, autore del romanzo autobiografico, "L'uva puttanella". Alle ore 10 incontro con Amalia Signorelli, che negli anni '50 fece parte dell'équipe di ricerca sul campo del tarantismo pugliese. Alle ore10,30: "Carlo Levi, Rocco Scotellaro e lo spirito di De Martino" con Sebastiano Martelli (Unisa), Pasquale Doria (giornalista e scrittore), Carmela Biscaglia (direttore del Centro Documentazione Scotellaro), Maria Antonietta Cancellaro (presidente Centro Levi Matera), Raffaele Rauty (Unisa); alle ore 12,30 reading di Caterina Pontrandolfo e Pasquale De Cristofaro (Rosselli/Scotellaro) da Cantilena per Rocco di Amelia - da "E' fatto giorno" di Rocco. Nel pomeriggio, nella Biblioteca del Convitto Nazionale (largo Abate Conforti, Salerno) alle ore 19: "Lo spirito demartiniano nel cinema etnoantropologico". Proiezioni da Luigi di Gianni, "Magia lucana", "Il male di San Donato"; Gianfranco Mingozzi, "La vedova bianca", Edoardo Winspeare, "Pizzicata". Introduce Francesco Marano docente di Antropologia visuale presso l'Università della Basilicata. Alle ore 20,30, infine, "Figure dal Cristo leviano" - mise en espace a cura di Francesco G. Forte, con Margherita Rago e Giuseppe Basta. Ingresso gratuito.
Previous article: Cultura, a Padula la presentazione del volume "Dov'è la patria nostra?" Prev Next article: Dibattiti, a Salerno si celebrano le Giornate demartiniane Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it