Roma. I Bastardi hanno risolto brillantemente il "caso". Grande successo per la Compagnia del Giullare di Salerno che lo scorso mercoledì 15 novembre, davanti a quasi 300 persone, è andata in scena al Teatro Vascello di Roma con "Vita quotidiana dei Bastardi di Pizzofalcone" di Maurizio de Giovanni, spettacolo co-prodotto dalla stessa Compagnia del Giullare insieme con l'Associazione Culturale "I Concerti nel Parco di Roma" e nato dall'omonimo libro nel quale il giallista partenopeo lascia che i suoi "Bastardi" si confessino e raccontino ciascuno in un monologo a sé dedicato. Sul palco di via Giacinto Carini, con la partecipazione straordinaria dello stesso Maurizio de Giovanni impegnato nella lettura delle vite del commissario Giuseppe Lojacono e del vice Giorgio Pisanelli, gli attori salernitani Teresa Di Florio, Cinzia Ugatti e Andrea Bloise hanno trascinato il pubblico della Capitale interpretando le emozionanti storie di Alessandra "Alex" Di Nardo, Marco Aragona, Ottavia Calabrese e Francesco Romano, i nuovi Bastardi di Pizzofalcone. Ciascun monologo è stato introdotto dagli interventi di Brunella Caputo, regista dello spettacolo, che ha calato i presenti nel clima di Napoli, per de Giovanni "la città femmina per eccellenza".
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...