IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Cultura
  4. Arte
  5. Arte, a Cremona "Life-Magnum": in mostra la storia del fotogiornalismo
Cultura

Arte, a Cremona "Life-Magnum": in mostra la storia del fotogiornalismo

Details
Category: Arte
By Giovanni Apadula
Giovanni Apadula
01.Mar
Hits: 989
Cremona. Gli anni '20 del 1900 hanno rappresentato lo zenit del desiderio riproduttivo del reale da parte degli artisti, incoraggiato e riverberato dai grandi accadimenti sociali del decennio precedente, nonché dallo scoppio della Grande Guerra che ha definitivamente sdoganato il "secolo breve". La svolta sociale ed economica che interessa il vecchio continente, e non solo, scopre il ventre degli strati sociali meno abbienti, portandoli alla ribalta della speculazione artistica e letteraria. L'uomo comune, e le sue storie, cambiano le forme narrative ed anche il modo di concepire l'arte, simultaneamente alla produzione ed allo sviluppo delle nuove tecnologie visive ai tempi delle avanguardie. Sono gli anni della macchina fotografica, uno strumento che invade e cambia il racconto del mondo quotidiano, accompagnandosi ad un nuovo genere di storytelling, ossia il reportage. Diffuso - come ricorda Hobsbawm - grazie all'influenza di un cronista cecoslovacco, E.E. Kisch, che amava definire se stesso Der rasende Reporter, "il reporter frenetico", il reportage attecchisce da est, laddove l'avanguardia sovietica celebra il racconto e la divulgazione del reale come strumenti rivoluzionari, sino ad ovest, diffondendosi anche attraverso il cinema. Se il racconto del mondo della strada diventa il fil rouge della narrazione europea nello spazio tra le due guerre, le nuove tecniche sviluppate dai fotografi d'avanguardia aprono l'età d'oro delle riviste illustrate. Capofila è ancora l'URSS con il magazine comunista AIZ; quindi la Francia, che lancia "Vu"; infine l'America, dove nel 1936 nasce il settimanale "Life", partorito dall'ingegno di Henry Luca, già editore di Time. Se il naturalismo francese aveva dato l'illusione di poter immortalare il reale senza l'interferenza dei filtri dell'autore, la macchina fotografica ed il reportage cedettero ugualmente di poter riprodurre il vero senza mentire. Fu sulla scorta di questo anelito d'oggettivazione che il giornalismo fotografico riscosse i suoi primi successi, grazie al talento di artisti straordinari ed a riviste come "Life". Già sul finire del secondo conflitto mondiale alcuni fotografi si riunirono in cooperativa, fondando quella che ancora oggi è una delle più grandi agenzie fotografiche del globo: Magnum Photos. L'obiettivo dichiarato dei fondatori Robert Capa, George Roger, Henri Cartier-Bresson, William Vandivert e David Seymour era una divulgazione limpida ed imparziale delle proprie immagini, delle quali rimanevano proprietari senza cedere alle lusinghe dei grandi committenti. Tra questi ultimi, "Life" fu senz'altro uno dei più autorevoli, contribuendo alla diffusione presso l'opinione pubblica dei grandi maestri del'900. A questo binomio, pietra miliare della storia del fotogiornalismo, è dedicata la mostra allestita presso il Museo del Violino a Cremona, visitabile dal 4 Marzo all'11 Giugno prossimo. In mostra nove reportage fotografici, realizzati dai reporter Magnum e diffusi dal settimanale statunitense. A cominciare dal servizio tratto dal lungo viaggio in URSS di Cartier-Bresson nel 1954; proseguendo con il drammatico racconto che Bruno Barbey fa della guerra in Vietnam, coi lavori di Philippe Halsman, coi reportage in India e Corea di Werner Bischof e col ritratto intimo di james Dean curato da Dennis Stock. E ancora: le immagini sulla fase realizzativa di "Misfits" di John Huston, servizio per cui Magnum sguinzaglia sul set ben nove delle sue stelle; e i tre reportage di Robert Capa su guerra civile spagnola, sbarco in Normandia e guerra in Indocina. Life - Magnum, questo il titolo dell'esposizione, è parte del progetto italiano per i 70 anni di Magnum, che propone mostre, oltre che a Cremona, anche a Torino (Camera) e Brescia (Brescia Photo Festival).
Previous article: Brescia Photo Festival, grandi mostre sino all'autunno Prev Next article: Arte, a Piacenza affreschi e capolavori del Guercino Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it