IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Cultura
  4. Arte
  5. Modena, 95 artisti per il decennale di Fondazione Fotografia
Cultura

Modena, 95 artisti per il decennale di Fondazione Fotografia

Details
Category: Arte
By Redazione
Redazione
08.Mar
Hits: 805
Modena. Sono trascorsi fieci anni dalla nascita di Fondazione Fotografia Modena, un progetto culturale interamente intitolato all'immagine, che si è evoluto nel corso degli anni in un centro espositivo, di ricerca e formazione di livello internazionale. A celebrare questo primo, importante anniversario sarà un percorso espositivo in grado di riflettere l'ampia attività svolta dall'istituzione. A cura di Filippo Maggia e Chiara Dall'Olio, la mostra "10 years old", in programma al Foro Boario di Modena dall' 11 marzo al 30 aprile, presenterà le highlights dalla collezione di fotografia e video contemporanei della Fondazione Cassa di risparmio di Modena, un patrimonio di oltre 1200 opere che Fondazione Fotografia, in qualità di società strumentale dell'ente di origine bancaria, ha il compito di gestire e valorizzare. Saranno quindi esposti alcuni gioielli tratti dalle due raccolte, quella italiana e quella internazionale, a distanza di anni dal loro primo ingresso in collezione: 250 opere di 95 autori, tra i quali Ansel Adams, Nobuyoshi Araki, Diane Arbus, Richard Avedon, Yto Barrada, Walter Chappell, Samuel Fosso, Robert Frank, David Goldblatt, Pieter Hugo, Daido Moriyama, Adrian Paci, Hrair Sarkissian, Dayanita Singh, Wael Shawky, Stephen Shore, Hiroshi Sugimoto, Wolfgang Tillmans, Ai Weiwei, Edward Weston, Garry Winogrand, accanto agli italiani Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice, Walter Niedermayr.
  
In tutto il corso della sua attività Fondazione Fotografia ha sempre cercato di sostenere i giovani artisti attraverso la promozione di corsi di formazione, workshop, progetti educativi per le scuole, oltre che con bandi e concorsi specificamente rivolti a loro. Per rispecchiare anche questo significativo aspetto della sua missione, una sezione del percorso espositivo, intitolata "Essere Politico", sarà riservata ad una selezione di giovani artisti italiani under 40, individuati attraverso un bando promosso da Fondazione Fotografia nel mese di dicembre 2016. Il tema del bando era ispirato ad un'opera video dell'artista bosniaca Maja Bajević, "How do you want to be governed?", entrato in collezione nel 2009. L'opera della Bajević solleva una questione politica che tocca tanto la collettività quanto la coscienza di ogni singolo individuo: come vuoi essere governato? Se nel video della Bajević questa domanda resta senza risposta per il tono coercitivo con cui viene espressa, Fondazione Fotografia ha voluto rivolgere la stessa provocazione ai giovani artisti italiani, chiedendo loro di confrontarsi su un tema di stretta attualità: il disamore per la politica che contraddistingue le nuove generazioni e il rapporto che esse hanno con le diverse forme di potere. Gli artisti, selezionati tra 77 candidature, sono Leonardo Cannistrà (Catanzaro, 1989), Irene Fenara (Bologna, 1990), Gianni Ferrero Merlino (Torino 1976), Guido Nosari (Trescore Balneario - Bergamo, 1984), Marco Tagliafico (Alessandria, 1985). Le loro opere affrontano il tema del controverso rapporto tra giovani generazioni e potere, mettendo in evidenza il dilemma tra necessità di lasciare il proprio paese in cerca di condizioni migliori e desiderio di restare, così come le contraddizioni della politica, dalla quale non si sentono rappresentati, e più in generale, la crisi di ogni autorità riconosciuta, anche dal punto di vista artistico.
Previous article: Mostre, a Venezia fascino e mistero dei dipinti di Bosch Prev Next article: Brescia Photo Festival, grandi mostre sino all'autunno Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it