IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Cultura
  4. Arte
  5. Mostre, Correggio e Parmigianino protagonisti delle Scuderie del Quirinale
Cultura

Mostre, Correggio e Parmigianino protagonisti delle Scuderie del Quirinale

Details
Category: Arte
By Francesca Salvato
Francesca Salvato
17.May
Hits: 1668
Roma. Celebra i massimi esponenti del Rinascimento parmense, senza tralasciare gli artisti meno noti, l'esposizione attualmente presente a Roma, presso le Scuderie del Quirinale, dal titolo "Correggio e Parmigianino, arte a Parma nel Cinquecento". La mostra, inaugurata lo scorso 12 Marzo e visitabile fino al 26 Giugno, propone in parallelo le opere dei due artisti consentendo al visitatore un'accurata analisi grazie alla ricchezza dei capolavori presenti: pale d'altare, ritratti, bozzetti e disegni.
Il primo artista che si incontra è proprio Antonio Allegri, alias il Correggio: la sua opera trae spunto da Leonardo, Mantegna e Raffaello apportando però sostanziali novità. I suoi dipinti si caratterizzano per la dolcezza intrinseca dei volti ma Correggio ama sperimentare anche la prospettiva che sfrutterà sia nelle opere di carattere profano che religioso.
Le suggestioni manieristiche sono innegabili così come le tonalità della scuola veneziana ma la fluida luminosità che si registra nei suoi lavori conferisce alle opere una leggerezza difficile da individuare altrove. Il gioco di chiaroscuri dettò legge anche per gli artisti seguenti, influenzando i successori barocchi in cui si ravvisano gli insegnamenti del Correggio. "Ritratto di dama" e "Noli me tangere" tra le opere più importanti alle Scuderie del Quirinale: la prima, conservata al Museo dell'Hermitage di Pietroburgo, ritrae un'enigmatica donna dagli abiti sontuosi mentre alle sue spalle si staglia un sereno paesaggio. Ignota l'identità della dama ma si ipotizza che la citazione greca tratta dall'Odissea, riportata sul bacile che la donna reca in mano, faccia riferimento ad un lutto che aveva colpito la protagonista del dipinto.
"Noli me tangere", invece, proviene dal Museo del Prado di Madrid. L'episodio affrontato nel quadro riguarda il momento in cui il Cristo Risorto si mostra alla Maddalena mentre dietro di loro vi è un paesaggio trafitto dalla luce dell'aurora. L'opera appartiene alla maturità dell'artista che ha saputo rendere con grande maestria i sentimenti della donna e la sacralità della figura del Cristo.
Definito quasi un esteta, titolo conferitogli per l'eleganza e la purezza delle sue composizioni artistiche, il Parmigianino, ovvero Girolamo Francesco Maria Mazzola, è il principale esponente del Manierismo italiano. La sua attività, almeno inizialmente, mostra chiare influenze provenienti dal Correggio da cui saprà distaccarsi quando la sua ricerca si focalizzerà su un'aristocratica raffinatezza. La sensualità dei suoi lavori lo fa allontanare dai temi di contenuto eroico, le sue opere infatti saranno sempre contraddistinte da un mistero che aleggia e da una bellezza che trasuda malinconia.
"La Schiava turca" e "Antea" sono di certo i due dipinti che catturano maggiormente l'attenzione nelle sale delle Scuderie. Il titolo della prima opera, proveniente dal Museo Nazionale di Parma, si deve al curioso copricapo indossato dalla giovane raffigurata ma, in realtà, le donne del Cinquecento utilizzavano sovente queste particolari acconciature. La malizia che balugina negli occhi della donna è palpabile e la ricercatezza delle sue vesti fa risaltare la sua avvenenza ancora acerba, si è ipotizzato infatti che si tratti di una giovane sposa.
"Antea", invece, proviene dal Museo di Capodimonte di Napoli: il nome della donna fa riferimento ad una cortigiana romana di cui parlano anche Benvenuto Cellini e Pietro Aretino. In realtà, le vesti con cui è ritratta la giovane seguono più che altro la moda parmense e ciò fa propendere per l'identificazione con una dama della nobiltà settentrionale. La fanciulla è in primo piano e dietro di lei lo sfondo è scuro, una scelta che dà ancora più risalto alla protagonista del dipinto quasi la si potesse toccare. Elegante e raffinata nella sua veste pregiata, la donna osserva chi le sta di fronte con un'intensità nello sguardo che la rende viva e pulsante, facendo dimenticare la sproporzione della sua spalla destra, troppo grande e allungata rispetto alla sua esile corporatura.
Le Scuderie dedicano ampio spazio anche agli artisti "minori" del Rinascimento parmense, ovvero Michelangelo Anselmi, Giorgio Gandini del Grano, Francesco Maria Rondani e Girolamo Mazzola Bedoli, soffermandosi sui disegni e i dipinti che contraddistinsero i discepoli del Correggio e del Parmigianino.
L'esposizione, curata da David Ekserdjian, trova la sua ideale collocazione nelle sale delle Scuderie del Quirinale dove un accurato gioco di luci ed ombre dà risalto all'armonia compositiva dei lavori di due maestri indiscussi del Cinquecento. Le suggestioni rinascimentali abbracciano il visitatore conducendolo in un viaggio che attraversa la bellezza e l'eleganza del passato.
Previous article: Arte, tutto pronto per la Notte Europea dei Musei Prev Next article: Mostre, al Pan di Napoli i capolavori di Henri Cartier-Bresson Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it