IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Cultura
  4. Arte
  5. Mostre, "Van Gogh Alive": a Roma una nuova esperienza museale
Cultura

Mostre, "Van Gogh Alive": a Roma una nuova esperienza museale

Details
Category: Arte
By Francesca Salvato
Francesca Salvato
05.Dec
Hits: 1683
vangohghalive37
Roma. Lontana dai classici schemi delle esposizioni museali, la mostra "Van Gogh Alive - The Experience" miete consensi nella Capitale riuscendo a conquistare anche i più scettici. Inaugurata lo scorso 25 Ottobre e inizialmente visitabile fino al 26 Marzo presso il Palazzo degli Esami di Trastevere, l'esposizione è stata prorogata fino al prossimo 23 Aprile dato il successo riscontrato: la personale dedicata a Vincent Van Gogh stravolge il concetto di arte intesa come semplice visione del bello e cala il visitatore all'interno dell'opera, regalandogli emozioni uniche.
  
Prima di soffermarsi sullo straordinario allestimento di Roma è opportuno, però, un rapido excursus sull'artista olandese. Pittore prolifico - realizzò infatti circa 900 dipinti e oltre 1000 disegni - Van Gogh è stato un gigante dell'arte del XX secolo e, come sovente accade ai veri geni, il suo estro non fu pienamente compreso mentre era in vita. La sua breve esistenza, durata soli 37 anni, fu vessata da gravi problemi psichiatrici che però non inficiarono assolutamente la sua fertile produzione artistica. L'estro creativo di Van Gogh si palesò in tenera età ma la decisione di dedicarsi completamente all'arte avvenne a 27 anni: inizialmente Vincent si concentrò sui paesaggi della sua terra, l'Olanda, privilegiando rappresentazioni crude e prive di qualsiasi fronzolo. Il trasferimento a Parigi, nel 1886, influenzò notevolmente la sua arte grazie anche all'incontro con l'Impressionismo e con i soggetti della realtà nipponica ma la sua anima tormentata non gli consentì di stringere duraturi legami e soltanto due anni più tardi decise di inseguire il sogno di fondare una comunità di artisti trasferendosi ad Arles. E' in questo periodo che Van Gogh focalizza la sua attenzione sui girasoli, fiori amatissimi e pieni di energia da cui il pittore si sente irrimediabilmente attratto ma i suoi progetti lavorativi naufragano ben presto a causa delle terribili crisi mentali di cui diventa vittima. Il soggiorno in manicomio farà sì che Van Gogh ritrovi un po' di serenità, infatti sono attribuibili a questo periodo opere come "Notte stellata sul Rodano", dipinti che palesano comunque i suoi dissidi interiori attraverso un uso particolarissimo del colore e delle pennellate, lavori di indiscusso talento riconosciuto, però, soltanto dopo la morte dell'artista. Van Gogh, purtroppo, trovò la morte nel 1890: l'ipotesi più accreditata è che il pittore si sia suicidato con un colpo di pistola anche se restano molti punti oscuri sulla vicenda.
  
La mostra "Van Gogh Alive - The Experience" si contraddistingue per un allestimento assolutamente innovativo, infatti non è presente alcuna opera fisica ma ciascuna è fruibile grazie alla tecnologia multimediale che, mediante l'utilizzo di 50 proiettori, regala ai visitatori la possibilità di visionare, con un'altissima definizione, ogni singolo quadro. Ciò accade grazie alla tecnologia Sensory4 Tm: immagini dai contorni netti e dai colori vividi che occupano completamente il campo visivo del visitatore dando quasi l'impressione di entrare nell'opera. Inoltre, le proiezioni sono arricchite da una colonna sonora di altissimo livello che include brani di Vivaldi, Schubert, Handel, Bach e molti altri musicisti e che sottolinea di volta in volta il carattere dei capolavori pittorici. Gli schermi giganti, però, non proiettano unicamente i lavori di Van Gogh ma anche frasi e pensieri di grandissima suggestione estrapolati dalle numerose lettere che l'artista scrisse all'amatissimo fratello Theo. All'ingresso della mostra, inoltre, è presente un'utilissima panoramica relativa all'artista che ricapitola in modo efficace le fasi salienti della sua vita e permette di comprendere al meglio la sua produzione pittorica. L'esposizione è fruibile sia dagli adulti che dai più piccoli proprio per la sua impostazione, sono infatti previsti anche laboratori didattici dedicati alle scuole, dalle materne alle superiori, per comprendere opportunamente la genialità dell'estro di Van Gogh ma anche per conoscere l'uomo e quel pensiero che lo ha reso assolutamente unico nel panorama artistico mondiale.
Previous article: Cultura, grande successo per la terza edizione del premio "Mario Carbone" Prev Next article: Mostre, a Modena "Photographies d'Italie" di Robert Rive Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it