Salerno. La città di Salerno ha celebrato il 70esimo anniversario della Festa della Liberazione. Questa mattina, in piazza Vittorio Veneto, si è svolta la consueta cerimonia che ha visto la partecipazione dei sindaci della Provincia di Salerno insieme ai rappresentanti delle associazioni Partigiane e dell'Arma, oltre ai rappresentanti delle organizzazioni Sindacali. Innanzitutto sono state deposte le corone di alloro ai piedi del Monumento ai Caduti e sotto la lapide del Partigiano e Tenente Ugo Stanzione, successivamente si è svolta la celebrazione religiosa alla presenza del Vice Prefetto di Salerno, dell'assessore comunale Eva Avossa e del Presidente della Provincia Giuseppe Canfora. "La città di Salerno rappresenta un simbolo del 25 Aprile, basti pensare al ruolo chiave che ha avuto nel corso dell'operazione Avalanche e al suo essere stata capitale d'Italia per alcuni mesi - ha sottolineato il Vice Prefetto. - La medesima solidarietà di allora si manifesta oggi nei confronti dei tanti rifugiati che chiedono asilo nel nostro Paese, fuggendo da realtà piene di sofferenza. La nostra comunità, ancora oggi, continua a credere negli stessi valori di democrazia e libertà". In seguito, vi è stato l'alzabandiera ed il corteo ha deposto un'altra corona di allora ai piedi del Monumento ai Marinai per poi proseguire fino a piazza Sant'Agostino, con la deposizione di altre corone di alloro ad opera del Presidente Canfora e delle associazioni Partigiane. Infine, alle ore 12.00, si è svolto il concerto bandistico in piazza Cavour.
Il presidente tiranno

Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
...