IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Attualità
  4. Cronaca
  5. Lavoro, il rapporto della Commissione Ue: "Italia fa poco per i giovani"

Lavoro, il rapporto della Commissione Ue: "Italia fa poco per i giovani"

Details
Category: Cronaca
By Giovanni Apadula
Giovanni Apadula
21.Jan
Hits: 1870
Politiche poco lungimiranti, numero di laureati in picchiata rispetto alla media europea, condizioni strutturali precarie per favorire l'occupazione giovanile. I dati snocciolati dall'ultimo rapporto della Commissione Europea sull'occupazione in Italia restituiscono la fotografia impietosa di un paese in netto declino in materia di occupazione e garanzie lavorative. Più in generale, il dossier sottolinea come la disoccupazione nell'area dei 28 sia in calo ma si mantenga comunque elevata. Nel corso del quinquennio 2008-2013, infatti, il tasso di disoccupazione è passato dal 7% al 10,8%, attestandosi poi al 10,1% nel Settembre 2014. La condizione lavorativa dei giovani assume contorni particolarmente preoccupanti in Spagna, Grecia, Portogallo, Croazia, Slovacchia e Cipro. Oltre che, chiaramente, in Italia, paese che negli ultimi sei anni ha perso il maggior numero di posti di lavoro (1,2 milioni) subito dopo la Spagna (3,4 milioni). "L'investimento italiano in istruzione e formazione - sottolineano i tecnici di Bruxelles - è piuttosto scarso". Il primo passo da compiere per dare una sterzata a numeri che, anno dopo anno, sembrano confermare una irreversibile discesa sarebbe dunque l'attuazione di urgenti misure strutturali, in grado di investire nel capitale umano con una migliore istruzione. La Commissione Ue sottolinea infatti come sia "scarso" il livello di istruzione terziaria, inabissatosi negli anni a causa della scure dei tagli abbattutasi sui servizi essenziali. Ad aggravare ulteriormente la precaria situazione del mercato del lavoro sono anche "gli stereotipi", non solo di genere, ed una certa "segregazione del mercato del lavoro". Molto spesso, inoltre, la disoccupazione galoppante si riverbera sul tessuto socio-economico, traducendosi in povertà ed esclusione sociale. Le stime registrate in questo senso in Italia, ma anche in Spagna, Irlanda, Grecia ed Ungheria, sono tutt'altro che confortanti.
Previous article: Disoccupazione giovanile, De Luca: "Urgono seri provvedimenti" Prev Next article: Musica, l'Italia piange la scomparsa di Pino Daniele Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it