IRNO.IT IRNO.IT
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Società
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Cultura
  4. Arte
  5. Mostre, a Napoli la "street culture" del fotografo serbo Boogie
Cultura

Mostre, a Napoli la "street culture" del fotografo serbo Boogie

Details
Category: Arte
By Giovanni Apadula
Giovanni Apadula
16.Jan
Hits: 932
Napoli. I Magazzini Fotografici di Napoli, nell'antico Palazzo Caracciolo D'Avellino, propongono la mostra "Blow your mind", dedicata al fotografo serbo Vladimir Milivojevich, in arte Boogie. L'esposizione, inaugurata lo scorso 1 Dicembre ed aperta sino al prossimo 1 Aprile, si articola in due diversi filoni di lavoro del fotografo nativo di Belgrado: "It's all good" e "A Wah Do Dem". In "It's all good" Boogie ha immportalato la violenza ed il degrado dei sobborghi della zona di Brooklyn, a New York, tra cui Bushwick, Bedford, Stuyvesant, Queensbridge. Nei suoi scatti appaiono ineluttabili la povertà ed il sordido con cui i residenti devono fare i conti quotidianamente, con occhi e corpi iniettati dal crimine e dalla tossicodipendenza. I suoi scatti in bianco e nero non lasciano spazio alcuno all'indulgenza ed affondano negli occhi del visitatore con la loro epidermica crudezza, senza filtri o mediazione alcuna. In "A Wah Do Dem", "Cosa c'è che non va" per tradurre d'impatto, sua sesta monografia e prima a colori, Boogie punta il suo obiettivo sulla Giamaica, raccontando l'umanità della capitale Kingston dove la violenza e il crimine sono all'ordine del giorno nella vita dei suoi abitanti, lontano anni luce dalle spiagge bianche e dalle serate passate dai turisti cullati dalla musica reggae. La ricerca fotografica di Boogie è cominciata negli anni '90, allorquando la sua città natale, Belgrado, capitale della ex Jugoslavia, è diventata teatro di una delle più sanguinose guerre dell'ultimo scorcio di secolo. La sua attività di documentazione inizia così con le istantanee di una Belgrado sventrata dalle bombe Nato e ridotta in macerie e povertà, con famiglie dilaniate dalle perdite del conflitto e generazioni depauperate dalla piaga dell'eroina. Dall'area dei Balcani, poi, la sua macchina fotografica lo accompagna anche nel viaggio oltreoceano, per immortalare le esistenze altrettanto difficili dei sobborghi nord e centroamericani.
Previous article: Arte, a Treviso in mostra le opere di Francis Bacon Prev Next article: Fotografia, ad Aosta gli scatti di Robert Doisneau Next

Articoli Rilevanti

  • Il presidente tiranno
    Il presidente tiranno
    Editoriali 25.Mar
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza
    Internazionale 23.Mar
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”
    Spettacoli 18.Mar
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità
    Cronaca 16.Mar
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca
    Internazionale 01.Mar
  • Il presidente tiranno

    Donald Trump sta sfidando le peggiori categorie più consolidate della politica tradizionale,
    ...
  • Turchia, arrestato l'avversario politico di Erdogan: insorge la piazza

    Istanbul. Il tribunale ha confermato la condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e leader
    ...
  • Musica, l’addio di Bugo: “E’ l’ora della morte artistica”

    Cristian Bugatti, in arte Bugo, ha annunciato il suo ritiro dalla musica con un ultimo concerto il 1°
    ...
  • Una Piazza per l'Europa, a Roma 50mila persone per l'unità

    Roma. Una marea blu di cinquantamila persone ieri a Roma per “Una Piazza per l’Europa”, l'evento volto
    ...
  • Ucraina, urla e lite tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca

    Washington. Urla e lite nell'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca,
    ...
  • Attualità
    • Internazionale
    • Cronaca
    • Reportage
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Società
Copyright © 2009-2020 IRNO.IT Quotidiano Attualità, Cultura e Società. Tutti i diritti riservati.
IRNO.IT è una Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Salerno n° 11/2009.
Invia il tuo articolo a: redazione@irno.it